SCRITTI DI LUIGI SPEZZAFERRO:
-
Voci firmate nel Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Roma, Istituto Editoriale Romano,
1968-1969, 6 voll. (riediti nel 2007, Roma, Gangemi ed.):
a) Colore
b) Committente
c) Cosmologia
d) Maderno Carlo
e) Piranesi Giovan Battista
f) Rainaldi Carlo
-
Per una storia dello "Spirituale", Introduzione a V. Kandinskij, Lo Spirituale nell'arte, Bari, De Donato, 1968 I edizione; 1976 II edizione.
-
Recensioni pubblicate in "Storia dell'arte" nn. 7-8 (1970):
a) "L'arte in Roma nel secolo XV" recensione a Vincenzo Golzio e Giuseppe Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna, Cappelli, 1968) pp. 313-314.
b) "Pittura del Cinquecento" recensione a Gianni Romano, Casalesi del 500, Torino, Einaudi, 1970), p. 324.
c) "Centri, monumenti, raccolte" recensioni a: 1. Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Rossana
Bossaglia, Franco Renzo Pesenti, La Certosa di Pavia, Milano 1968; 2. P. Venturino Alce,
Il Coro di San Domenico in Bologna, Bologna 1969); 3. Cesare D'Onofrio, Il Tevere e Roma, Roma 1970, pp. 356-358, 359-360, 360.
-
La cultura del Cardinal Del Monte e il primo tempo del Caravaggio, in
"Storia dell'arte", nn. 9-10, 1971, pp. 57-92.
-
La pala dei Palafrenieri, in Atti del Colloquio sul tema Caravaggio e i Caravaggeschi, Roma, Accademia dei Lincei, 1974, pp. 125-138.
-
Ottavio Costa as a Patron of Caravaggio, in "Burlington Magazine"
CXVI, 859, october 1974, pp. 579-585.
-
Via Giulia, Una utopia urbanistica del '500 (in collaborazione con
Luigi Salerno e Manfredo Tafuri), Roma, Staderini, 1973 I edizione; 1975 II edizione con aggiunte.
-
Paolo Casadei. Paesi nuovi (catalogo della mostra Roma 1973), Roma, Art Gallery, 1973, pp. 1-4.
-
Ottavio Costa e Caravaggio: certezze e problemi, in Novità sul Caravaggio: saggi e contributi, a cura di Mia Cinotti, Cinisello Balsamo, Arti Grafiche Amilcare Pizzi, 1975, pp. 103-118.
-
Una testimonianza per gli inizi del caravaggismo, in "Storia
dell'arte", n. 23, 1975, pp. 53-60.
-
Cavarozzi Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1979, vol. XXIV, pp. 26-28.
-
Recensione a E. Kaufmann, Tre architetti rivoluzionari, Boullée Ledoux Lequeu, Milano 1976 in "Casabella", n. 429, ottobre 1977, p. 62.
-
Recensioni pubblicate in "Rinascita":
a) anno 34, n. 41 (21 ottobre 1977), p. 23 recensione a A. Hauser, Sociologia dell'arte, Torino 1977;
b) anno 34, n. 49 (16 dicembre 1977), p. 19 recensione a G. D. Romanelli, Venezia Ottocento, Roma 1977;
c) anno 35, n. 11 (17 marzo 1978), pp. 26-27, Rassegna
delle riviste d'architettura;
d) anno 35, n. 21 (26 maggio 1978), p. 23 recensione a E. Gombrich, Immagini Simboliche, Torino 1978;
e) anno 35, n. 32 (11 agosto 1978), p. 17 recensione a G. Previtali. La pittura del '500 a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978;
f) anno 35, n. 49 (15 dicembre 1978), pp. 30-31 recensione a S. Settis, La Tempesta interpretata, Torino 1978 e R. De Majo, Michelangelo e La Controriforma, Bari 1978.
-
Caravaggio rifiutato? 1. Il problema della prima versione del San
Matteo, in "Ricerche di Storia dell'arte", n. 10, 1980, pp. 49-64.
-
Il testamento di Marzio Milesi: tracce per un perduto Caravaggio, in
"Ricerche di Storia dell'arte", n. 10, 1980, pp. 91-99.
-
Place Farnese: urbanisme et politique, in Le Palais Farnese, Roma, École Française de Rome, 1981, vol. I, pp. 85-123.
-
Il Recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte Italiana, vol. VI (Dal Cinquecento all'Ottocento), t. 1 (Cinquecento e Seicento), Torino, Einaudi, 1981, pp. 183-274.
-
I Carracci tra naturalismo e classicismo, in Le Arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVII secolo, Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell'arte - CIHA, (Bologna 10-18 settembre 1979), a
cura di Andrea Emiliani, Bologna, ed. Clueb, 1982, pp. 203-228.
-
La Roma di Sisto V, in Storia dell'arte Italiana, vol. XII (Momenti di Architettura), Torino, Einaudi, 1983, pp. 363-405.
-
Ferrara-Roma, 1598-1621: un rapporto di indirette incidenze, in
Frescobaldi e il suo tempo (catalogo della mostra, Ferrara 13 settembre - 31 ottobre1983), Venezia, Marsilio, 1983, pp. 113-128.
-
I Carracci e i Fava: alcune ipotesi, in Bologna 1584. Gli esordi dei Carracci e gli affreschi di Palazzo Fava (catalogo della mostra, Bologna 13 dicembre -16 dicembre 1984), Bologna, Nuova Alfa, 1984, pp.
275-291.
-
Crescenzi Francesco e Crescenzi Giovanni Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, vol. XXX, pp. 634 e 636-641.
-
Un imprenditore del primo '600: Giovanni Battista Crescenzi, in
"Ricerche di Storia dell'arte", n. 26, 1985, pp. 50-73.
-
L'impresa di Alfonso II. Saggi e documenti sulla produzione artistica a
Ferrara nel secondo Cinquecento, a cura di Luigi Spezzaferro, Jadranka Bentini, Bologna, Nuova Alfa, 1987, ove pubblica il saggio "Perché per
molti segni sempre si conoscono le cose...". Per la situazione del lavoro artistico nella Ferrara di Alfonso II, pp. 3-69.
-
Per Giovanni Serodine, in Serodine. La pittura oltre Caravaggio (catalogo della mostra, Locarno 14 marzo - 7 maggio 1987, Roma 26 maggio - 19 luglio 1987), Milano, Electa, 1987, pp.
9-13.
-
A La recherche de la Renaissance, in "Actes de la recherche en
sciences sociales", 75, novembre 1988, pp. 14-23.
-
Pier Francesco Mola e il mercato artistico romano: atteggiamenti e
valutazioni, in Pier Francesco Mola. 1612-1666 (catalogo della mostra Lugano 23 settembre - 19 novembre 1989; Roma 3 dicembre 1989 - 31
gennaio 1990), Milano, Electa, 1989, pp. 40-59.
-
Fabbriche e Architetti Ticinesi nella Roma Barocca, Milano, ed. il
Polifilo, 1989-1990 (in collaborazione con Giovanna Curcio), ove pubblica il saggio Dalla macchinazione alla macchina, pp. IX-XXVI.
-
Il Campidoglio e Sisto V, volume a cura di Luigi Spezzaferro e Maria
Elisa Tittoni, Roma, Carte Segrete, 1991; ove pubblica il saggio Sisto V e il popolo romano: opere e progetti, ambiguità e conflitti, pp.
15-32.
-
I Madruzzo e Roma. Spunti e appunti sulla committenza di una dinastia di
cardinali e La cappella Madruzzo in Sant'Onofrio al Gianicolo in I Madruzzo e l'Europa
(catalogo della mostra Trento-Riva del Garda 10 luglio - 3 ottobre 1993), a cura di Laura Dal Prà, Milano, Charta, 1993, pp. 683-703.
-
"Perchè per molti segni sempre si conoscono le cose...", in
Il Classicismo: medioevo, rinascimento, barocco, atti del colloquio Cesare Gnudi, (Bologna, aprile 1986), a cura di Elena de Luca, Bologna, Nuova
Alfa, 1993, pp. 139-169.
-
Dalla collezione privata al Museo pubblico. Introduzione e
La collezione "accademica" di Charles Errard, in "Roma moderna e contemporanea", I, 3, settembre-dicembre 1993, pp. 7-11 e 13-35.
-
Le collezioni di "alcuni gentilhuomini particolari" e il mercato:
appunti su Lelio Guidiccioni e Francesco Angeloni, in Poussin et Rome, Actes du Colloque (Roma 17-18 novembre 1994), a cura di Olivier
Bonfait, Christoph L. Frommel, Michel Hochmann, Sebastian Schütze, Paris, RMF, 1996, pp. 241-256.
-
Il Caravaggio, le nature morte, i collezionisti romani in La natura morta al tempo del Caravaggio (catalogo della mostra Roma 15 dicembre 1995 - 14 aprile 1996), a cura di Alberto Cottino, Napoli, Electa, 1995,
pp. 49-58. Pubblicato nuovamente in: L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio ed il Maestro di Hartford (catalogo della mostra Roma 16 novembre 2016 - 19 febbraio
2017), a cura di Anna Coliva, Davide Dotti, Ginevra-Milano, Skira, 2016, pp. 31-45.
-
Le contraddizioni del metodo. I. La pittura perfetta del Domenichino,
in Il Domenichino 1581-1641 (catalogo della mostra Roma 10 ottobre 1996 - 14 gennaio 1997), a cura di Claudio Strinati e Almamaria Tantillo,
Milano, Electa, 1996, pp. 139-150.
-
Baroque Rome: a Modern City, in Rome - Amsterdam: two growing cities in seventeenth century Europe, a cura di Peter van Kessel, Elisja. Schulte, Amsterdam, Amsterdam University Press,
1997, pp. 2-12.
-
Nuove riflessioni sulla pala dei Palafrenieri, in La Madonna dei Palafrenieri del Caravaggio. Vicende, Interpretazioni, Restauro, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 51-60.
-
Per il collezionismo dei Bamboccianti a Roma nel Seicento: qualche appunto
e qualche riflessione, in Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei pitocchi nella pittura italiana (catalogo della mostra
Brescia 28 novembre 1998 - 28 febbraio 1999), a cura di Francesco Porzio, Milano, Skira, 1998, pp. 83-88.
-
All'alba del Seicento. Caravaggio e Annibale Carracci, in La Storia dei giubilei, a cura di Gloria Fossi, vol. III, Firenze, Giunti, 1999, pp. 180-195.
-
Mattia Preti tra immagine letteraria e realtà documentaria, in
Mattia Preti. Il Cavalier Calabrese (catalogo della mostra Catanzaro 7 luglio-31 ottobre 1999), a cura di Giorgio Ceraudo, Claudio Strinati,
Luigi Spezzaferro, Napoli, Electa, 1999, pp. 31-44.
-
Caravaggio, in L'Idea del
Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catalogo della mostra Roma 29 marzo - 26 giugno 2000), a cura di Evelina Borea e Carlo Gasparri, Roma, De Luca, 2000, vol.
II, pp. 271-281; e schede di catalogo.
-
Problemi del collezionismo a Roma nel '600, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, atti delle giornate di studio (Roma 19-21 settembre 1996), a cura di Olivier
Bonfait, Michel Hochmann, Luigi Spezzaferro, Bruno Toscano, Roma École Française de Rome, 2001, pp. 1-23.
-
La cappella Cerasi e il Caravaggio, in Caravaggio, Carracci, Maderno. La Cappella Cerasi in S. Maria del Popolo a Roma, a cura di Luigi Spezzaferro, Maria Grazia Bernardini, Claudio Strinati,
Almamaria Mignosi Tantillo, Milano, Silvana editoriale, 2001, pp. 9-34; e la cura dell'appendice documentaria (con A. Mignosi Tantillo), pp. 108-124.
-
Caravaggio accettato. Dal rifiuto al mercato, in Caravaggio nel IV centenario della Cappella Contarelli, atti del convegno internazionale di studi (Roma 24-26 maggio 2001), a cura di Caterina Volpi, Città
di Castello, Cam editrice, 2002, pp. 23-50.
-
Introduzione, in Anteprima
della Galleria Nazionale di Cosenza (catalogo della mostra Cosenza 22 febbraio-31 agosto 2003), a cura di Rossella Vodret, Milano, Silvana editoriale, 2003, pp. 11-12.
-
Caravaggio in context: a historical perspective, in Caravaggio and his world: Darkness and Light (catalogo della mostra Sydney 29 novembre 2003 - 22 febbraio 2004 - Melbourne 11 marzo - 30 maggio 2004),
Sydney, s.e., 2003, pp. 33-37.
-
La Medusa del Caravaggio, in Caravaggio la Medusa. Lo splendore degli scudi da parata del Cinquecento (catalogo della mostra Milano 26 marzo-23 maggio 2004), Milano, Silvana
editoriale, 2004, pp. 19-28.
-
Mercanti di quadri, numero monografico di "Quaderni storici", a cura
di Luigi Spezzaferro, 116, 2/2004 (nel quale ha pubblicato la Premessa, pp. 327-328; e il saggio Le
contraddizioni del pittore. Note sulle trasformazioni del lavoro artistico nella prima metà del '600, pp. 329-352).
-
Il Morazzone e il Caravaggio: una dialettica romana, in Pierfrancesco Mazzucchelli detto il Morazzone (1573-1626). Problemi e proposte, atti della giornata di studi (Morazzone-Varese, 15 marzo 2003), a cura di
Andrea Spiriti, Casciago (Varese), DICOM, 2004, pp. 21-26.
-
La struttura riflessa. Viaggiando con Onorato Sepe, mostra a cura di
Luigi Spezzaferro (Roma, oratorio di Santa Rita, 2005) [non è stato pubblicato un catalogo].
-
Dalla collezione privata alla raccolta pubblica: Silvio Valenti Gonzaga e
la Galleria dei quadri in Campidoglio, in Ritratto di una collezione. Pannini e la Galleria del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga (catalogo
della mostra Mantova 6 marzo - 15 maggio 2005), a cura di Raffaella Morselli e Rossella Vodret, Milano, Skira, 2005, pp. 91-98.
-
L'omogeneità di una situazione complessa. Vicende della chiesa di Santa
Caterina da Siena in via Giulia, in Siena & Roma: Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico (catalogo della mostra
Siena 25 novembre 2005 - 5 marzo 2006), a cura di Bruno Santi e Claudio Strinati, Siena, Protagon Editori, 2005, pp. 439-453.
-
Caravaggio in una prospettiva storica: proposte e problemi, in
Caravaggio e l'Europa: il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti (catalogo della mostra Milano 15 ottobre 2005 - 6
febbraio 2006), a cura di Luigi Spezzaferro, Milano, Skira, 2005, pp. 33-43; e schede su Mao Salini.
-
Riflessioni a mo' d'introduzione, in Daniele Crespi: un grande pittore del Seicento lombardo, (catalogo della mostra Busto Arsizio 29 aprile - 25 giugno 2006), a cura di Andrea Spiriti,
Cinisello Balsamo, Silvana editore, 2006, pp. 15-17.
-
Franz Borghese - Antologia di opere. Dipinti, disegni e guaches degli anni
1970-2005, saggio unico (catalogo della mostra Perugia 2006 e Padova 2007), a cura di Vittoria Gentile Fulli, Perugia, Edizioni d'Arte il Gianicolo di Perugia, 2006, pp. 9-45 (traduzione
in inglese, pp. 47-72).
-
Caravaggio e l’Europa. L’artista, la storia, la tecnica e la sua
eredità, atti del Convegno internazionale (Milano 3-4 febbraio 2006), a cura di Luigi Spezzaferro, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009, dove ha pubblicato il saggio introduttivo
il seguito del Caravaggio a Roma. Per un’introduzione, pp. 11-20
-
La figura del Colosseo. Rilevamenti su un oggetto architettonico e visioni di un soggetto iconografico,
(con S. Ciofetta, I. Colucci, M. Fratarcangeli, M. Gargano), in Il Colosseo, in corso di stampa.
-
Archivio del collezionismo romano, progetto diretto da Luigi Spezzaferro, a cura di Alessandro Giammaria, Pisa, Edizioni della Normale, 2009, ove ha
pubblicato il saggio introduttivo, Introduzione inventari, pp. XXV-XXXI
-
Luigi Spezzaferro. Caravaggio. A cura di Paolo Coen, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2010.